32.7 C
Comune di Viareggio
venerdì, Agosto 8, 2025

“Una Cosa sola. Come le mafie si sono integrate al potere”. LidoCult, il magistrato Nicola Gratteri presenta il suo libro

Dopo aver dedicato due serate di profonda riflessione al tema della violenza di genere, il festival LidoCult sposta l’attenzione su un altro cruciale aspetto della società contemporanea: l’evoluzione della criminalità organizzata.

Sabato 9 agosto, alle ore 21.30, sul Lungomare di Lido di Camaiore, il pubblico potrà ascoltare uno dei massimi esperti nella lotta contro la mafia, il Procuratore della Repubblica del Tribunale di Napoli Nicola Gratteri. Ad accompagnarlo in questo dialogo sul cuore oscuro della criminalità ci sarà, ancora una volta, la giornalista Emma D’Aquino.

Gratteri presenterà il libro “Una Cosa sola. Come le mafie si sono integrate al potere” (Mondadori), scritto insieme ad Antonio Nicaso. L’opera smonta l’idea stereotipata delle mafie violente e palesemente visibili, per mostrare come oggi siano diventate vere e proprie “imprese globali”, capaci di operare in silenzio attraverso sofisticate transazioni economiche e legami sempre più stretti con la politica e con i mercati finanziari. Il loro potere, ormai infiltrato nelle istituzioni, mina la stabilità economica e la fiducia dei cittadini nelle autorità. Attraverso un’analisi lucida e documentata, gli autori lanciano un inquietante allarme: “se le mafie non sono più visibili, sarà possibile fermarle prima che sia troppo tardi?”.

L’appuntamento con Nicola Gratteri si inserisce perfettamente nella missione di LidoCult che si propone di offrire al suo pubblico momenti di riflessione su temi di stretta attualità e spesso scomodi, portando la cultura e la conoscenza al servizio del dibattito civile. Il Procuratore della Repubblica di Napoli torna in piazza Matteotti dopo due anni. Nel 2023 infatti aveva presentato a LidoCult, il suo libro precedente edito sempre da Mondadori, “Fuori dai confini. La ‘ndrangheta nel mondo”.

Nicola Gratteri è un magistrato e Procuratore della Repubblica, tra i più noti e impegnati nella lotta contro la criminalità organizzata. Attualmente è Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro. Da decenni vive sotto scorta a causa del suo lavoro contro la ‘Ndrangheta. È autore di numerosi saggi, scritti in collaborazione con Antonio Nicaso, che offrono una profonda analisi del fenomeno mafioso in Italia e nel mondo.

Ricordiamo che stasera, venerdì 8 agosto, alle ore 21.30, sul Lungomare di Lido di Camaiore, la giornalista Emma D’Aquino dialogherà con Gino Cecchettin e la musicista Giuseppina Torre in un doppio appuntamento che unisce dolore e speranza (maggiori informazioni: https://versiliapost.it/voci-dal-territorio/violenza-di-genere-gino-cecchettin-racconta-la-figlia-giulia-e-la-pianista-giuseppina-torre-ripercorre-la-propria-storia/)

La rassegna proseguirà lunedì 11 agosto con l’incontro dedicato al giornalista Marco Varvello, che presenterà il suo libro su Londra e sul ruolo della Gran Bretagna nelle sfide globali.

La rassegna LidoCult è un’iniziativa dell’Associazione Albergatori di Lido di Camaiore, che la promuove e l’organizza con il contributo del Comune di Camaiore. È realizzata grazie al sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca, la compartecipazione della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, la collaborazione della Confcommercio delle province di Lucca e Massa Carrara e della libreria La Diffusione del Libro e il sostegno offerto da diversi piccoli sponsor che hanno aderito con generosità.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI