Scattano domani (sabato 5 luglio) le limitazioni alla viabilità nella Valle del Serra, meta ogni estate di turisti alla ricerca di frescura e bellezza e dal 12 luglio entrerà in funzione il servizio navetta.
Il blocco del traffico sarà in vigore sino a domenica 14 settembre, i giorni feriali dalle ore 10 alle 19 e i festivi dalle ore 9.30 alle 19. Il tratto di via Monte Altissimo interessato dal provvedimento va dalla località Desiata al bivio per la Polla, presso il paese di Azzano.
Come sperimentato in passato, sarà confermato il senso unico solo a salire per i residenti così come per i domiciliati e proprietari di immobili e terreni che, in caso di controllo da parte della Polizia municipale, dovranno fornire documentazione che ne attesti il diritto.
L’ordinanza è finalizzata a regolamentare l’accesso all’area, guardando a due priorità quali sono la sicurezza e la disciplina del transito, così da consentire una fruizione ordinata e rispettosa dell’area.
L’ordinanza prevede anche il divieto di sosta lungo tutta la strada oggetto del provvedimento, con possibilità di sosta negli spazi esterni alla carreggiata solo per i proprietari dei terreni muniti di contrassegno.
I frequentatori dell’area possono utilizzare le tre aree di sosta a pagamento appositamente predisposte lungo il percorso e attive dallo scorso 21 giugno.
Da sabato 12 luglio sarà attivo anche il servizio navetta gratuito, con partenza da piazza Carducci a Seravezza in orario 9.30-13.00 e 15.00-18.30. La navetta nel mese di luglio sarà in funzione il 12, 13, 19, 20, 26 e 27, in agosto tutti i giorni dal 1° al 24 e, ancora, nel fine settimana del 30 e 31 agosto.
Con l’incremento dei frequentatori, tornano le raccomandazioni per una fruizione responsabile della zona, soprattutto per quanti sono attratti dalle piscine naturali create dal corso del Serra.
A questo proposito, si invitano i frequentatori della zona a seguire attentamente le indicazioni, innanzitutto vestendo abiti adeguati alla montagna, con calzature che permettano di percorrere in sicurezza i sentieri, alcuni peraltro anche impegnativi. Inoltre si raccomanda, in caso di temporali o rovesci improvvisi di pioggia, di allontanarsi immediatamente dall’alveo del fiume in quanto, per le caratteristiche carsiche della zona, il fiume si ingrossa in pochissimi istanti, rappresentando un pericolo per l’incolumità di quanti dovessero attardarsi a lasciare il greto del corso d’acqua.