16 C
Comune di Viareggio
martedì, Maggio 7, 2024

Al via la XIX edizione di Lucca Beni Culturali: riflettori sullo sviluppo e la conoscenza della filiera cultura-innovazione

Giovedì 28 settembre prende il via la XIX edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali, l‘incontro internazionale di Promo PA Fondazione dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera che lega la cultura e l’innovazione, con la direzione di Francesca Velani (lubec.it).

IL PROGRAMMA

- Advertisement -

Si comincia alle ore 10 con il convegno di apertura, introdotto da Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo PA Fondazione, con la partecipazione del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e di Angela Acordon, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Lucca e Massa Carrara. Il convegno, che vede al centro l’economia culturale e creativa tra innovazione e sviluppo sostenibile e la nuova governance della cultura dopo il PNRR nel tempo delle transizioni, coinvolge: l’economista Franco Broccardi, Sandro Cappelletto, giornalista e critico musicale; la direttrice di LuBeC Francesca Velani; Fabio Viola, videogame designer and producer; Antonio Lampis, Direttore Dipartimento Cultura italiana, Ambiente ed Energia della Provincia Autonoma di Bolzano; Alessandra Vittorini, direttrice della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Giovanna Barni, presidente Culturmedia Legacoop.

Alle 12 sarà annunciato il nome del personaggio insignito del Premio LuBeC 2023. Il riconoscimento, è dedicato a una personalità illustre che si è distinta nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale.

Nella seconda parte della giornata si susseguiranno diversi cantieri tematici, novità della rinnovata struttura della manifestazione.

Gaetano Scognamiglio e Francesca Velani

CANTIERE MIC – MINISTERO DELLA CULTURA (14.30-18.30)

Torna anche quest’anno il Ministero della Cultura, con i suoi Istituti e Direzioni Generali, per presentare progettualità, modelli virtuosi di gestione, strategie di valorizzazione, soluzioni per l’accessibilità e il public engagement.

Il primo focus Modelli di governance pubblico-privato: esempi di gestione del rapporto pubblico-privato e azioni di sostegno per lo sviluppo delle imprese creative, racconta le esperienze di partenariato pubblico-privato che hanno contribuito a recuperare patrimoni come il Castello Alfonsino di Brindisi, l’Area archeologica di Rudiae a Lecce, a Genova, il cimitero monumentale di Staglieno. E ancora, si racconterà l’esperienza di Heritage go!, innovativa app sviluppata a Roma che offre un’esperienza interattiva e coinvolgente per i visitatori della città: un esempio concreto per dimostrare come il digitale e le nuove tecnologie siano alleate della cultura.

Il secondo focus, dal titolo Techno Space. Realtà virtuali tra ricerca e comunicazione: accessibilità culturale, cognitiva e fisica, prenderà avvio dalla presentazione di due progetti attuati per il Museo preistorico e la zona archeologica dei Balzi Rossi a Ventimiglia (IM) e per il Forte San Giovanni a Finale Ligure, per poi coinvolgere i partecipanti in attività pratiche laboratoriali.

CANTIERE PNRR BORGHI (14.30-18.00)

Project manager, referenti delle Regioni e soggetti attuatori dei progetti finanziati nell’ambito del Bando Borghi si incontreranno per approfondire l’attuazione di attività concrete come l’insediamento delle realtà economiche, il monitoraggio delle attività, la comunicazione, i fabbisogni gestionali e le opportunità finanziarie dei piccoli borghi storici. Il Bando Borghi attraverso i fondi del PNRR, sostiene i progetti locali di rigenerazione culturale e sociale e favorisce il recupero del tessuto economico. Dopo l’apertura dei lavori da parte della direttrice Cultura e Sport Regione Toscana Elena Pianea, Annalisa Giachi, coordinatrice OReP – Osservatorio Recovery Plan, presenta i risultati dell’indagine sui Progetti Borghi e sui fabbisogni emersi dalla ricerca, mentre Sabina De Luca, del Comitato Scientifico Promo PA Fondazione, illustra i risultati dell’incontro confronto sui borghi del futuro che si è tenuto a Trevinano (VT) lo scorso 15 giugno. Intervengono anche: Antonella Recchia, presidente commissione di valutazione Borghi Linea A; Angelantonio Orlando, direttore generale Unità di missione per l’attuazione PNRR Ministero della Cultura; Luca Parodi, dirigente cultura Regione Liguria e coordinatore tecnico Commissione Cultura Conferenza Regioni e P.A e Nina Però, vicepresidente PTS. Il coordinamento dei gruppi di lavoro tecnici è affidato a Luca Bocedi, presidente Officine ON/OFF e Rossella Almanza, unità di missione per l’attuazione PNRR Ministero della Cultura e a Francesca Velani.

CANTIERE COMPETENZE E LAVORO (15.00-18-00)

I nuovi ambiti di lavoro per le imprese culturali e creative, il fabbisogno di nuove competenze e professionalità in grado di promuovere la crescita sociale dei territori, sono al centro del cantiere realizzato in collaborazione con CCIAA Toscana Nord Ovest e Culturmedia Legacoop.

Dopo i saluti di Valter Tamburini, presidente CCIAA Toscana Nord Ovest, interverrà Aldo Bonomi, sociologo e fondatore Consorzio AASTER. Si rifletterà poi sul ruolo delle imprese culturali e creative nell’accompagnare e sostenere la trasformazione socio-economica del lavoro culturale, partendo dalla presentazione dei risultati della ricerca Opportunità e prospettive per lo sviluppo delle competenze delle imprese cooperative in ambito culturale sostenuta da Isforcoop e Culturmedia Legacoop e curata da Promo PA Fondazione. Intervengono: Francesca Velani; Valentina Montalto, ricercatrice; Alessandro Rinaldi, direttore studi e statistiche del Centro Studi delle Camere di Commercio “Guglielmo Tagliacarne”; Angelo Argento, presidente CulturaItaliae; Vittorio Fresa, Service Unit Creazione e Sviluppo Imprese Creative e Culturali Invitalia e Roberto Pagni, dirigente settore formazione continua e professioni Regione Toscana.

CANTIERE SOSTENIBILITÀ ECONOMICA (15.00-18-00)

La sostenibilità economica delle organizzazioni culturali richiede oggi nuovi approcci al rapporto pubblico-privato e nuove strategie delle attività di comunicazione, marketing e fundraising. Il cantiere, organizzato in collaborazione con PTSCLAS SpA, integra interventi di visione e proposte metodologiche, coinvolge testimoni di successo e analizza le dinamiche utili ad accrescere il potenziale dei soggetti coinvolti nella filiera della cultura. Dopo l’introduzione di Umberto Croppi, direttore di Federculture, protagonisti del primo focus – dal titolo Programmazione culturale, proposte taylor made e capacità narrative per la costruzione di partenariati attivi – saranno: Valerio Melandri, fondatore Festival del fundraising; Francesca Bazoli, presidente Fondazione Brescia Musei; Nicola Sani, direttore Accademia Chigiana e Irene Sanesi, BBS Lombard, economista ed esperta di fundraising.

Il secondo focus, Nuovi modelli e nuovi approcci per le organizzazioni culturali, vedrà la partecipazione di: Lelio Fornabaio, Chairman PTS SpA; Gianmarco Mazzi, Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura; Evelina Christillin, presidente della Fondazione Museo delle Antichità Egizie; Daniele Pitteri, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma e Matteo Marzotto, imprenditore e manager.

CANTIERE IMMERSIVITÀ (15.00-18.00)

Torna la terza edizione di ISIE – International Summit of Immersive Experience, il cantiere che ruota intorno agli approcci innovativi dei musei come spazi esperienziali, tra narrazione digitale e produzione.

Agli interventi di apertura del sindaco di Lucca Mario Pardini e di Pauline Diepenbroek, Vice Ambasciatrice in Italia del Regno dei Paesi Bassi – Paese ospite della XIX edizione di LuBeC – seguiranno tre panel. Il primo, incentrato sul museo e la sua natura di spazio narrativo, raccoglierà la testimonianza di Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, Michele Lanzinger, direttore del MUSE Trento e presidente ICOM ed Eppo van Nispen tot Sevenaer, direttore del Sound and vision Museum di Hilversum.

Il secondo panel, incentrato sulla progettazione interconnessa all’esperienza culturale, coinvolgerà Marco Magni, Guicciardini&Magni Architetti, Ana Shametaj, fondatrice del collettivo Kokoschka Revival, che sta curando gli allestimenti e la messa in scena della Rocca Ariostesca a Castelnuovo di Garfagnana e Danny van Zuijlen, direttore dello Studio Immersief.

Infine, Martina De Luca, responsabile formazione della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali rifletterà sul riconoscimento dei profili museali, sul valore della comunità di pratica e sull’importanza dei musei come luogo di confronto e formazione per i professionisti. Modera Stefano Fake, direttore creativo di ImmersiveArtExperience.com.

In parallelo, dalle 10.30 alle 13 e dalle 14 alle 18 si svolgerà la prima parte del CANTIERE TRASFORMAZIONE DIGITALE: La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, con l’Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale – Digital Library e con il supporto di Promo PA Fondazione organizza un momento di confronto operativo e di formazione con 80 professionisti delle amministrazioni locali e delle regioni, con l’obiettivo di co-progettare le azioni formative a sostegno del processo di trasformazione digitale del patrimonio.

La prima giornata di LuBeC si concluderà, alle ore 18, con la lectio magistralis, aperta alla città, Cultura e culture per un Rinascimento Europeo dell’insigne economista Stefano Zamagni.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI