28 C
Comune di Viareggio
lunedì, Giugno 17, 2024

Locali, in vigore le nuove regole. Musica fino alle 2 di notte ma servono rilevatori collegati con la Municipale

Firmata l’ordinanza per la disciplina sperimentale delle modalità di esecuzione della musica nei locali di Forte dei Marmi. Dal 1° luglio al 30 settembre i locali potranno fare musica fino alle 2 di notte ma solo installando apparecchi tarati per non superare i limiti di pressione stabiliti e collegati direttamente con la Polizia Municipale.

Dopo mesi di studi, incontri con i gestori dei locali del centro cittadino e con i rappresentanti delle categorie economiche, confronti e approfondimenti anche con il Comune di Cervia che da anni ha intrapreso la strada con ottimi risultati, il sindaco Bruno Murzi ha firmato un’ordinanza sulla disciplina sperimentale relativa agli orari e correlati limiti di emissione per la diffusione della musica sia all’interno che all’esterno dei pubblici esercizi e strutture assimilate che entrerà in vigore dal 1° luglio al 30 settembre prossimo. 

- Advertisement -

La novità è rappresentata dalla possibilità per i locali che mettono musica di allungare l’orario di riproduzione fino alle 2 di notte, ma solo installando apparecchi tarati a determinati livelli di fonometria.

“Riconosciamo l’importante ruolo sociale ed economico svolto dalle attività di somministrazione, dislocate nel territorio comunale – sottolinea l’amministrazione comunale di Forte dei Marmi – in quanto con la loro presenza e offrendo piccoli intrattenimenti contribuiscono alla valorizzazione turistica del territorio. Non può essere trascurata, però, la circostanza che tali attività possano costituire anche una causa oggettiva di disturbo alla quiete pubblica per i residenti che abitano stabilmente nelle aree interessate o che soggiornano nelle svariate strutture turistico recettive, ciò particolarmente nelle ore notturne. Per contemperare le esigenze contrapposte attraverso la ricerca di un giusto equilibrio, la diffusione della musica all’interno e all’esterno dei locali oltre la mezzanotte fino alle 2 massimo, sarà consentita solo a chi si doterà di un apparecchio limitatore. La prossima settimana abbiamo concordato con gli esercenti una prova sull’utilizzo degli strumenti e sul livello di rumore consentito”.

In  caso il proprietario/gestore del locale voglia diffondere musica fino alle 2, è obbligato a presentare una documentazione di impatto acustico (VIAc) al Settore Ambiente del Comune di Forte dei Marmi redatta da tecnico competente in acustica ambientale che certificherà che l’impianto risulta completo, sempre connesso e corredato di mascherina antimanomissione, qualora disponga di controlli accessibili senza protezione, in grado di abbassare automaticamente i livelli sonori emessi in base all’orario programmato. Dovrà inoltre trasmettere con regolarità oraria i dati registrati al Comando di Polizia Municipale. Lo stesso apparato fonometrico sarà dotato di sigilli antimanomissione da parte della  Polizia Municipale  con il supporto tecnico di Arpat e alla presenza del tecnico competente in acustica di parte.

Animazione vocale

E’ possibile l’utilizzo di unità microfoniche per effettuare animazione vocale compreso piano bar, concertini, Karaoke, etc., dalle ore 19 fino alle 24 unicamente per quelle attività che dispongono del sistema fonometrico e di un sistema di limitazione  in grado di gestire distintamente la dinamica audio dell’unità microfonica e quella della musica entro i limiti di legge.

Musica di sottofondo

In ogni parte del territorio comunale nei pubblici esercizi (bar, ristoranti, pizzerie, caffetterie, gelaterie, paninoteche, pub etc.) ed attività similari (a titolo esemplificativo: circoli privati, esercizi commerciali di vicinato e medie strutture di vendita, strutture turistico-recettive, attività artigianali alimentari e non alimentari) è consentita fino alle ore 19 la diffusione di sola musica di sottofondo con mezzi non dotati di amplificatore separato autonomo. Possono essere anche utilizzati impianti elettroacustici articolati a condizione che siano dotati di sistema di limitazione programmato in modo tale da rispettare i livelli di sottofondo entro le 19. Per coloro che hanno il sistema di controllo (cd. Fonometro) il limite è stabilito in 68 db al confine della propria pertinenza.

Dopo le ore 19 e fino alle 24

Nei pubblici esercizi (bar, ristoranti, pizzerie, caffetterie, gelaterie, paninoteche, pub etc.) ed attività similari (a titolo esemplificativo: circoli privati, esercizi commerciali di vicinato e medie strutture di vendita, strutture turistico-recettive, attività artigianali alimentari e non alimentari) che non intendono dotarsi di un apparecchio limitatore come disciplinato dall’art. 5 dell’ordinanza è possibile diffondere solo “musica di sottofondo” dalle ore 19 alle 24 attraverso il funzionamento di TV o apparati radio o impianti elettroacustici o attraverso apparecchi monoblocco non specificatamente destinati ad una diffusione sonora amplificata non dotati di amplificatore separato autonomo e  tecnicamente non idonei a superare i valori limite del DPCM 215/99 e del DPCM 14/11/97 alle massime potenzialità. E’ vietato l’utilizzo di diffusori acustici mobili con amplificatori incorporati. I diffusori sonori devono essere in configurazione fissa e, anche per quelli delle pertinenze esterne, rivolti esclusivamente verso l’interno del locale.

“Si tratta di un intervento sicuramente rivoluzionario – commenta il sindaco Murzi – che mira a consentire alle attività di lavorare con più serenità e per orari maggiori, ma solo tramite una procedura estremamente rigida che consenta di tutelare anche la quiete cittadina”.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI